“Progetto Rossella”

Ieri 4 febbraio 2” edizione del “Progetto Rossella”.

Il Club Rotary Santa Croce sull’Arno in collaborazione con il Dr. Matteo Ghilli chirurgo del reparto Senologia dell’Az. Osp. Pisana, ha organizzato al Liceo Marconi di San Miniato una giornata dedicata alla prevenzione oncologica.

La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro ed è a nostra portata, ogni giorno, a cominciare dalla tavola, seguendo le regole della corretta alimentazione, dall’attività fisica, evitando la sedentarietà, dall’esposizione consapevole a radiazioni UV ed elettromagnetiche.

Grazie alla prevenzione, possiamo ridurre significativamente l’insorgenza dei tumori e, per questo, è importante insegnare a praticarla soprattutto dalla giovane età. Questa la ragione per cui il nostro Rotary Club ha fortemente voluto e coordinato il “Progetto Rossella”, all’interno del Liceo Scientifico Manzoni di San Miniato.

Il Progetto si è concretizzato in un ciclo di incontri con gli alunni delle ultime classi, per sensibilizzare le nuove generazioni e renderli consapevoli della patologia specifica del tumore al seno e pronti ad individuarne i sintomi precoci.

Gli incontri con gli alunni ed insegnanti sono stati tenuti dal Dr. Matteo Ghilli chirurgo del reparto Senologia dell’Az. Osp. Pisana, accompagnato dai rappresentanti dei Rotary Club.

L’obiettivo di questa iniziativa e’ sensibilizzare le nuove generazioni per renderle consapevoli della patologia specifica del tumore al seno, pronte ad individuarne i sintomi precoci e combattere il tumore attraverso la prevenzione intesa come l’insieme dei comportamenti e stili di vita che i ragazzi possono adottare per eliminare, o comunque allontanare, le cause di insorgenza della malattia considerato che la ricerca abbia oramai individuato “i sette vizi capitali” che possono concorrere a causare una neoplasia: errata alimentazione, vita sedentaria, fumo, alcol, doping, esposizione alle onde elettromagnetiche e infezioni sessualmente trasmissibili.

Anche quest’anno altissima e’ stata l’attenzione e l’interesse degli alunni e dei docenti scolastici presenti agli incontri.

Questo Progetto vuole essere un piccolo contributo alla sensibilizzazione delle nuove generazioni sull’importante e fondamentale tema della prevenzione da parte dei Rotary Club di Santa Croce Sull’Arno -Comprensorio del Cuoio, la cui realizzazione è stata possibile solo grazie al sostegno e alla collaborazione dei dirigenti scolastici e del medico intervenuto a cui il nostro presidente, Stefano Giannotti, ha pubblicamente rivolto il più caloroso ringraziamento.