Conviviale dedicata alle carni suine e bovine – razze, metodi di allevamento, tagli, frollature e cottura.

Venerdì 24 gennaio 2025 presso il ristorante “IL CAVALIERE” località Le Vedute, si è tenuta la conviviale del Club Rotary Santa Croce sull’Arno – Comprensorio del cuoio, dedicata alle carni suine e bovine – razze, metodi di allevamento, tagli, frollature e cottura.

Grazie alla presenza di Maurizio Castaldi, titolare della nota macelleria “Lo Scalco” di San Miniato Basso, ed alla conoscenza specifica della materia del nostro Prefetto, Carlo Gazzarrini, ai soci ed ospiti sono state illustrate le caratteristiche delle razze bovine e suine, i metodi di allevamento, di taglio, di frollatura e di cottura al fine di esaltarne il sapore ed il profumo.

La serata è iniziata con i tradizionali inni ed il suono della campana, dopo di che il Presidente del Club Stefano Giannotti ha presentato la serata anticipando che il sapore ed il profumo delle diverse specie di carni dipende da come e dove gli animali hanno vissuto, da cosa hanno mangiato e dalle tecniche di taglio, frollatura e cottura adottate.

E’ seguita la degustazione di varie tipologia di carni di cui il Prefetto Carlo Gazzarrini e Maurizio Castaldi ne hanno illustrato le provenienze, i tagli e le tecniche di cottura aiutandoci ad apprezzarne il gusto, il profumo e stimolando la percezione sensoriale. Durante la cena Maurizio Castaldi ha proposto anche una novità creata ad hoc per la serata Rotary, composta da carne bovina toscana macinata ed insaccata a salsiccia da gustare come tartare o hamburger.

I due relatori ci hanno spiegato che il miglior modo per capire com’è la carne buona è lasciarsi guidare in un percorso di osservazione, assaggio e ascolto della materia prima. Gli intervenuti all’evento lo hanno fatto sotto la guida di Carlo e Maurizio, constatando che è un’esperienza molto interessante ma per nulla semplice.

Ogni tipologia di carne racconta una storia diversa a ogni persona che incontra, ognuno di noi ha infatti una mappatura di sensazioni che potranno essere simili a quelle di altre persone, ma mai uguali. Come la carne non è mai uguale, perché si porta dentro un patrimonio che ne definisce le caratteristiche, a partire dalla specie per arrivare alla tipologia di allevamento e alimentazione, passando per età e sesso.

Tutta la vita dell’animale incide sulla qualità finale della carne.

La serata ha visto anche l’ingresso di un nuovo socio, il Dott. Daniele Bocciardi, Commercialista che attualmente ricopre il ruolo di direttore dell’ufficio contabilità e controllo di gestione della Banca Popolare di Lajatico ed altri incarichi di prestigio nel nostro comprensorio. Il nuovo socio è stato accolto con entusiasmo dal Club, visto anche il suo impegno nel sociale di grande valore rotariano ed il presidente con la spillatura gli ha ricordato lo spirito di servizio che questo rappresenta e che contraddistingue ogni rotariano.

Con un caloroso e spontaneo applauso da parte di tutti gli intervenuti per un sentito ringraziamento al Prefetto e all’amico Maurizio Cataldi per la straordinaria lezione di conoscenza e degustazione della “ciccia” e rinnovato il benvenuto al Dr. Daniele Bocciardi il presidente ha chiuso la serata con il consueto rintocco della campana.